340 7979889
info@lunalachimia.com
Firenze

Blog

  /  Musica   /  Ciao e benvenuto nel mio Blog!
Luna La Chimia Blog

Ciao e benvenuto nel mio Blog!

Ciao! Sono felice di averti qui ospite nel mio Blog, il luogo dove ti racconterò tutti i retroscena del mio lavoro e di come è nata, e di come sta crescendo negli anni, Luna La Chimia Photographer.

Procediamo per gradi e dal momento che ogni storia ha un suo inizio, così come il mio Blog, è giunto il momento di raccontarti parte della mia.

Sono nata in una famiglia di musicisti, persone con un profondo amore per la cultura che si sono “fatte da sè”. Seguendo questi esempi cresco io, una bambina molto introversa ma anche molto curiosa, che ha mostrato fin da subito una profonda indole artistica (ho dipinto e fotografato fin da quando ho memoria) ma anche un grande interesse per lo studio delle scienze umane. Ecco come sono arrivate la prima laurea in Infermieristica e poi la seconda in Psicologia. Tuttavia né la prospettiva di fare l’infermiera né quella di fare la psicologa per tutta la vita mi rendevano felice, sentivo che non era così che stavo esprimendo al meglio il mio potenziale.

Sentivo che dovevo assecondare il mio lato artistico e così, nel settembre del 2010, ho fatto la mia grande scelta: studiare fotografia, concentrandomi fin da subito sullo spettacolo, alla “Fondazione Studio Marangoni” di Firenze, scuola riconosciuta come un centro di eccellenza di fotografia contemporanea a livello internazionale da oltre 30 anni.

Qui, durante il mio percorso formativo, ho avuto modo di conoscere alcuni fotografi di grande spessore ma tra tutti i nomi che potrei fare, il primo e più importante è quello di Giuseppe Toscano: il mio punto di riferimento e colui che mi ha insegnato tutto quello che so. Senza i suoi insegnamenti non sarei in grado di pensare e scattare le foto che vedi oggi: lui è il mio Mentore!

Tra gli altri fotografi fondamentali per la mia formazione, non posso non citare Paolo Cagnacci, a cui devo le mie competenze per quanto riguarda la fotografia di ritratto e di moda, e Massimo Agus, nome molto noto in Italia e all’estero per la fotografia di scena e di spettacolo.

Fortemente decisa a intraprendere la professione di fotografa di spettacolo, proseguo la mia formazione frequentando un lungo stage con Alessandro Botticelli, altro nome toscano di spicco per la fotografia di Danza, grazie al quale intraprendo ufficialmente il mio percorso per diventare una fotografa di palco, apprendendo i primi trucchi del mestiere e, soprattutto, creando i primi contatti professionali.

La caparbietà e l’amore per questo lavoro mi hanno fatto diventare collaboratrice unica per importanti ballerine e coreografe toscane come Gaia Scuderi e Martina Filippi, con cui ho collaborato attivamente dal 2012 al 2016, Evelina Mattucci per cui ho curato la documentazione del workshop annuale tenuto dall’artista turco Ziya Azazi a partire dal 2016 e, nello stesso anno, sono diventata la fotografa ufficiale de “Le Danzatrici di Iside”, una delle prime compagnie professionali di danza orientale nate in Italia nel 1995, curandone tutti gli eventi.

Gaia Scuderi - Danza Espressiva Araba
Martina Filippi

Il richiamo della musica non ha però tardato a farsi nuovamente sentire e così a partire dal 2015 riprendo a fotografare concerti in piccoli club gettando così le basi per i primi contatti e nuove collaborazioni. Un nuovo inizio, una nuova gavetta e, naturalmente, un altro professionista di riferimento di cui seguirne gli insegnamenti: nel luglio del 2016 partecipo quindi al Workshop di Fotografia Musicale di Annalisa Russo, una delle mie fotografe preferite proprio per quanto riguarda la fotografia di musica. In me era sempre più chiaro quale doveva essere il mio settore di specializzazione e ho iniziato a lavorare sodo per raggiungere il mio obiettivo.

Fortunatamente il riscontro da parte di musicisti e addetti del settore non tarda ad arrivare e dal 2016 al 2018 divento la fotografa ufficiale dei Kalidia, di cui ho curato sia l’immagine in studio che quella live documentandone le esibizioni in locali, festival e in supporto negli show di altri artisti; sempre nel 2016 stringo un sodalizio artistico (e anche una profonda amicizia) con i My Tin Apple, per cui curo la documentazione delle loro splendidi esibizioni live, ma è nel Giugno del 2017 che arriva la collaborazione per me più importante: quella con Metal Maximum Radio, di cui attualmente sono la fotografa principale e di cui curo la maggior parte degli eventi.

Nicoletta Rosellini
My Tin Apple

Mai stanca di migliorarmi, sperimentare e di evolvere il mio stile, nel 2018 ho seguito il seminario di “Wedding Story Telling” tenuto da Angelica Braccini, una mia ex- collega di corso alla Marangoni e oggi punto di riferimento italiano per il Destination Wedding. Per quanto possa sembrarti strano, anche da un seminario così distante dal genere da me fotografato ho potuto prendere ottimi spunti da applicare al mio lavoro: hai mai visto le mie foto di backstage?!

In occasione del “Lucca Film Festival 2018”, ho coronato un mio grandissimo sogno che in realtà ho sempre creduto irrealizzabile; conoscere personalmente il mio punto di riferimento e fonte di ispirazione di tutta una vita: il rinomato fotografo e regista olandese di fama internazionale Anton Corbijn. Come è accaduto? Partecipando alla sua prestigiosa Master Class! Questo ha fatto di me non solo una ragazza molto felice, ma una sua allieva…anche se solo per un giorno.

Un giorno che ricorderò per tutta la vita perchè ho ritrovato nelle sue parole la legittimazione di un pensiero che ho sempre avuto: “una forte passione, unita a una grande determinazione può portare ovunque. Non importa quanto tu sia timido e introverso.”

Non ancora soddisfatta delle mie competenze, nel 2019 frequento il corso di Tecnica delle Luci applicata alla fotografia di Moda, sempre alla Marangoni e sempre sotto la guida di Paolo Cagnacci, apprendendo ulteriori tecniche a poter riutilizzare nella mia ritrattistica. Ancor più importante è stato lo stage che ne è seguito presso lo studio di Matteo Rovella, giovane e brillante fotografo toscano operante nel mondo della moda e dello still life, con cui ho iniziato una bella collaborazione diventandone una delle assistenti più fidate. Con una carriera avviata nel mondo dello spettacolo, la prospettiva di potermi dedicare alla ritrattistica d’autore e la possibilità di conoscere l’ambiente della Moda…la strada sembrava ormai ben segnata e semplicemente da percorrere senza ulteriori scossoni. Cosa mai sarebbe potuto andare storto?!

Niente di particolare, se non consideriamo una Pandemia mondiale che ha fermato il Mondo intero, compreso quello a me molto caro dello Spettacolo. Davanti a me si prospettava un lungo stop lavorativo, addirittura con conseguenze disastrose per la mia carriera, forse addirittura la sua interruzione definitiva. Che fare dunque?

Nuovamente prendo una decisione importante, quella di sfruttare questo lunghissimo periodo di pausa forzata dal mio lavoro per aumentare la mia proposta professionale e così, mentre in molti hanno imparato a fare il pane e la pizza in casa, io mi sono messa a studiare i segreti della comunicazione professionale frequentando un corso di Marketing di Impresa e Marketing per Fotografi; non volendo scontentare il mio bisogno di perfezionismo, anche questa volta ho scelto i migliori per farmi accompagnare in questa nuova avventura professionale: Andrea Grassi di Ekis e Simone Poletti di Fotografia Professionale.

Ma, come sempre, quando si apre una nuova porta si aprono anche diverse possibilità e contemporaneamente al bisogno di reinventarmi professionalmente ho avvertito il bisogno di lavorare nuovamente su me stessa come già avevo fatto in passato e in Ekis ho trovato la mia palestra ideale.

In Livio Sgarbi ho trovato non solo un valido coach ma una guida per…diventarlo a mia volta. Ma questa è un’altra storia che, se vorrai, ti racconterò un’altra volta…

NO COMMENTS

POST A COMMENT

error: Content is protected !!!